Passaporto
Scheda del servizio
Passaporto elettronico - Rilevazione impronte digitali
In aderenza alla vigente normativa europea, dal 20 maggio 2010 viene rilasciato, da tutte le Questure in Italia ed all'estero dalle rappresentanze diplomatiche e consolari, un nuovo modello di passaporto elettronico costituito da un libretto a 48 pagine a modello unificato. Tale libretto è dotato di un microchip in copertina, che contiene le informazioni relative ai dati anagrafici, la foto e le impronte digitali del titolare.
Inoltre, è presente, alla pagina 2 del libretto la firma digitalizzata, ad eccezione delle sotto elencate categorie:
Minori di anni 12;
Analfabeti (il cui stato sia documentato con un atto di notorietà );
Coloro che presentino una impossibilità fisica accertata e documentata che impedisca l'apposizione della firma;
In questi casi al posto della firma ci sarà la dicitura "esente" scritta anche in lingua inglese e francese. Per i minori oltre ai cambiamenti già intervenuti, è ora previsto che siano tutti dotati di un passaporto individuale. Pertanto non è più possibile richiedere l' iscrizione del proprio figlio minore sul passaporto del genitore in quanto dal 26.06.2012 tutti i minori potranno viaggiare in Europa e all'estero soltanto con un documento di viaggio individuale. Ne consegue che da quella data non sono più valide tutte le iscrizioni dei minori sul passaporto dei genitori. Al contempo i passaporti dei genitori con iscrizioni di figli minori rimangono validi per il solo titolare fino alla naturale scadenza.
Questura di Torino
Commissariato Distaccato di P.S. RIVOLI
Largo Pistoia 7 - 10098 Rivoli (TO)
Tel. 011.9599611
Fax. 011.9599633
In aderenza alla vigente normativa europea, dal 20 maggio 2010 viene rilasciato, da tutte le Questure in Italia ed all'estero dalle rappresentanze diplomatiche e consolari, un nuovo modello di passaporto elettronico costituito da un libretto a 48 pagine a modello unificato. Tale libretto è dotato di un microchip in copertina, che contiene le informazioni relative ai dati anagrafici, la foto e le impronte digitali del titolare.
Inoltre, è presente, alla pagina 2 del libretto la firma digitalizzata, ad eccezione delle sotto elencate categorie:
Minori di anni 12;
Analfabeti (il cui stato sia documentato con un atto di notorietà );
Coloro che presentino una impossibilità fisica accertata e documentata che impedisca l'apposizione della firma;
In questi casi al posto della firma ci sarà la dicitura "esente" scritta anche in lingua inglese e francese. Per i minori oltre ai cambiamenti già intervenuti, è ora previsto che siano tutti dotati di un passaporto individuale. Pertanto non è più possibile richiedere l' iscrizione del proprio figlio minore sul passaporto del genitore in quanto dal 26.06.2012 tutti i minori potranno viaggiare in Europa e all'estero soltanto con un documento di viaggio individuale. Ne consegue che da quella data non sono più valide tutte le iscrizioni dei minori sul passaporto dei genitori. Al contempo i passaporti dei genitori con iscrizioni di figli minori rimangono validi per il solo titolare fino alla naturale scadenza.
Questura di Torino
Commissariato Distaccato di P.S. RIVOLI
Largo Pistoia 7 - 10098 Rivoli (TO)
Tel. 011.9599611
Fax. 011.9599633
Ufficio di competenza
| Nome | Descrizione | ||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Descrizione | Gestione del registro anagrafico, stato civile, servizio elettorale, servizio di leva | ||||||||
| Responsabile | Troielli ing. Piero | ||||||||
| Indirizzo | Piazza XX Settembre n. 1 | ||||||||
| Telefono |
011/93.10.244 |
||||||||
|
segreteriadelsindaco@comune.reano.to.it protocollo@comune.reano.to.it servizidemografici@comune.reano.to.it |
|||||||||
| PEC |
comune.reano.to@legalmail.it La casella P.E.C. del Comune di Reano riceve esclusivamente messaggi di posta elettronica certificata. |
||||||||
| Note | Il sabato gli uffici sono chiusi. Per eventi di stato civile (decessi,funerali, denunce di nascita in ipotesi di 10° ed ultimo giorno utile) è istituito un servizio di reperibilità telefonica al numero 011/93.10.244 int. 6 , dalle ore 09.00 alle ore 11.00. Per richiesta della CIE è bene prenotarsi. | ||||||||
| Apertura al pubblico |
|
Ultimo aggiornamento pagina: 25/05/2012 12:10:27